Il mercato di Torino nel 2021 si è chiuso con un bilancio molto favorevole in termini di numero di transazioni complessive. I volumi di compravendita del residenziale, con 15.224 scambi di abitazioni in Città e 21.634 nel resto del Territorio Metropolitano confermano la tendenza positiva prevista, grazie anche ai tassi dei mutui estremamente convenienti, facendo registrare un incremento del 28,3% nel Capoluogo e un aumento, a livello di Città Metropolitana, del 31,5% rispetto ai dati del 2020. Il valore delle quotazioni è stato pressoché stabile, con una lieve tendenza al rialzo, continuando a presentare significative differenziazioni tra le aree centrali e la periferia. "La pubblicazione del nuovo borsino immobiliare Fimaa 2022, riporta per Torino e Provincia i valori reali del compravenduto trasmessi da tutti noi aderenti alla Federazione ed è arricchito di argomenti e tematiche legate al Real Estate." Potete scaricarlo direttamente cliccando sul seguente link: https://driv...
Post
Visualizzazione dei post da giugno, 2022
LE CATEGORIE CATASTALI IN ITALIA
- Ottieni link
- X
- Altre app
LE CATEGORIE CATASTALI IN ITALIA Le categorie catastali sono state infatti introdotte già nel Decreto Regio del 13 aprile 1939, n.652, rubricato "Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano". Ciò permette di definire la rendita catastale e calcolare il reddito imponibile secondo tassazione. Tutto ciò si è reso sempre più utile con l’introduzione di tasse come l’IMU, la creazione di nuovi contratti per la vendita e la locazione e il recente Superbonus 110%. Ognuna di queste operazioni richiede di conoscere la rendita catastale dell’immobile in questione e quindi rende indispensabile conoscere le categorie e classi catastali. Per affrontare in maniera esaustiva questo argomento e capire come si interseca con il reddito catastale, è necessario conoscere tutte le categorie e classi catastali presenti in Italia e le rispettive caratteristiche. In Italia esistono gruppi che vanno dalla A alla F e c...
L' ACQUISTO DI UNA CASA: LE IMPOSTE
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’ ACQUISTO DI UNA CASA: LE IMPOSTE Le imposte da pagare quando si compra una casa dipendono da diversi fattori e variano a seconda che il venditore sia un “privato” o un’impresa e l’acquisto venga effettuato in presenza o meno dei benefici “prima casa”. In questo capitolo viene descritto il regime fiscale previsto per l’acquisto di un’abitazione effettuato senza l’applicazione delle agevolazioni “prima casa” (di cui si parlerà nel capitolo successivo). Le imposte dovute quando si acquista da un’impresa Se il venditore è un’impresa, la regola generale è che la cessione è esente da Iva. In questo caso, quindi, l’acquirente dovrà pagare: • l’imposta di registro in misura proporzionale del 9% • l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro • l’imposta catastale fissa di 50 euro. QUANDO SULLE VENDITE È DOVUTA L’IVA Come già detto, la cessione di fabbricati a uso abitativo da parte delle imprese è, come regola generale, esente da Iva. Tuttavia,...