LA TRASCRIZIONE DELL’ ACCETTAZIONE TACITA DELL’ EREDITA’
LA TRASCRIZIONE DELL’ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITA’ 1 – L’accettazione dell’eredità. In presenza di un atto di compravendita di un immobile di provenienza successoria, o di un atto di mutuo ipotecario garantito dal bene ricevuto in eredità, il Notaio rogante richiede sempre che si proceda alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità, qualora non sia intervenuta un’accettazione espressa, naturalmente trascritta. Il costo di detta trascrizione graverà sul venditore (attualmente, le cifre richieste da uno studio notarile oscillano intorno ai 250/400 euro per ciascuna conservatoria interessata), salvo diversa pattuizione tra le parti. L’eredità richiede sempre un’accettazione da parte dell’erede designato, che comporta un’assunzione di responsabilità per gli eventuali debiti del defunto. L’accettazione può essere espressa o tacita . E’ espressa (art. 475 c.c.) quando la volontà di essere erede viene manifestata con un atto formale. Il più delle volte, pe...