LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili,compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati, qualunque sial’ammontare del canone pattuito. L’obbligo non sussiste solo per i contratti di durata non superiore ai 30 giorni complessivi nell’anno. La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipulazione del contratto o dalla sua decorrenza, se anteriore. Per i fabbricati ad uso abitativo, l’imposta di registro è dovuta nella misura percentuale pari al 2% del canone annuo, moltiplicato per il numero delle annualità. Per i contratti che durano più anni si può scegliere di: - pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto (2% del corrispettivo complessivo). In questo caso si ha diritto a una detrazione dall’imposta dovuta pari alla metà del tas...
Commenti
Posta un commento